Menu+

Monte di Procida

L’area, detta fino all’alto medioevo “Monte di Miseno”, cambiò lentamente nell’uso il suo nome fino a giungere a quello attuale, dopo che con la distruzione del porto di Miseno, l’area passò sotto la giurisdizione di Procida (quindi: “monte appartenente a Procida”). Il centro abitato attuale nacque e si ingrandì appunto per l’afflusso di coloni dalla vicina isola a partire dal XVIXVII secolo.

Monte di Procida visto da Lacco Ameno

Il comune nacque amministrativamente il 27 gennaio 1907, quando un referendum sancì la separazione della parte di terraferma e del vicino isolotto di San Martino dal resto del comune, formando così l’attuale comune di Monte di Procida. Fondamentale per l’acquisizione dell’autonomia amministrativa dal comune di Procida fu il contributo di Ludovico Quandel.

Nel 2007 Monte di Procida ha festeggiato il centenario dall’autonomia amministrativa dall’isola di Procida. Numerosi progetti e manifestazioni sono stati organizzati per tutta la durata dell’anno.